Domenica 22 dicembre
“Zazà”, rai radio tre, ore 15
Marcello Anselmo intervista Bruno Moroncini (La morte del poeta. Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini) sul pensiero di Pier Paolo Pasolini
Domenica 22 dicembre
“Zazà”, rai radio tre, ore 15
Marcello Anselmo intervista Bruno Moroncini (La morte del poeta. Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini) sul pensiero di Pier Paolo Pasolini
Silvia Guidi intervista su “L’osservatore romano” Walter Procaccio sui temi del libro “Il neurone bugiardo. Perché psicoanalisi e neuroscienze non hanno quasi nulla da dirsi”
Sabato 14 dicembre, ore 18
Officina Pasolini, Roma
Felice Cimatti e Walter Procaccio discutono di psicoanalisi e neuroscienze
in occasione della pubblicazione del libro di Walter Procaccio “Il neurone bugiardo. Perché psicoanalisi e neuroscienze non hanno quasi nulla da dirsi”
modera Stefano Oliva
Un gesto che non ha bisogno di eroi o rivoluzionari di professione
Francesco Zucconi recensisce su Doppiozero la nuova edizione de “La rivolta” di Pierandrea Amato
Venerdì 6 dicembre, ore 18.30
libreria Wojtek, Pomigliano d’Arco
si discute il lavoro culturale di Cronopio
Nella puntata di QUI COMINCIA, rai radio tre, dedicata alla danza il libro del giorno, commentato da Attilio Scarpellini, è “L’amentale. Arte, danza e ultrafilosofia” di Romano Gasparotti
Recensione di IRENE CALABRÒ su fatamorganaweb de L’amentale. Arte, danza e ultrafilosofia di Romano Gasparotti.
https://www.fatamorganaweb.unical.it/index.php/2019/11/18/l-amentale-romano-gasparotti/
Prezzo: € 14,00
Cod. 9788898367436
data di pubblicazione: 2019
pagine: 196
Venerdì 25, ore 18
centro Arci Porco Rosso, piazza Casa Professa 1, Palermo
Eleonore Bully (Université Paris-Est, Marne-la-Vallée/ARCI Porco rosso) e Maurizio Zanardi (filosofo, editore, componente del Comitato scientifico della rivista “K.”) discutono:
Jacques Derrida, “Cosmopoliti di tutti i paesi, ancora uno sforzo!” (Cronopio 2018)
Mercoledì 9 ottobre ore 18
Libreria Tamu – Via Santa Chiara 10/h, Napoli
presentazione della nuova edizione di
Valutare e punire (Cronopio, 2019) di Valeria Pinto
L’autrice dialogherà con Melina Cappelli e Salvatore Prisco, coordinerà l’incontro Roberto Serpieri (Università Federico II).
La filosofia ha indicato la via e le condizioni di possibilità per la danza del pensare. Ma la filosofia è anche stata ciò che ha generato e perpetuato quello che un artista del ‘900 come Magritte ha chiamato “male filosofico”, condannando l’uomo moderno e post moderno ad una condizione di impotenza e di perenne frustrazione e il mondo a scenario della pura contingenza. Così la filosofia occidentale, nelle sue versioni mainstream, non è riuscita ad essere eticamente all’altezza del suo essere dono delle Muse, sino a cedere progressivamente il passo alle pratiche artistiche quali esperimenti o dimostrazioni di saggezza e di pensiero poietico all’opera oggi ben più esemplari e potenti della filosofia stessa. Perciò il pensare logico-concettuale attende ancora di essere pienamente attuato, secondo il modello della musica e della danza.
Questo libro cerca di contribuire nell’opera di riscoprire e disostruire le vie ecologicamente praticabili del filosofare al fine di sintonizzarsi con l’inudibile tono musicale del pragma del pensare – inteso come cosmica potenza intelligentemente erotica – senza cadere nella metafisica superstizione delle parole, dei significati e dei concetti e, al tempo stesso, senza volerli superare, bensì semplicemente restituendoli alla loro toccante effettualità.
Prezzo: € 13.00
Cod. 9788898367429
data di pubblicazione: 2019
pagine: 141
Dal 26 settembre in libreria
Romano Gasparotti, “L’amentale. Arte, danza e ultrafilosofia”
Ne discutono con l’autore:
Fondazione Banco di Napoli (via dei Tribunali 213 – Napoli) 26 settembre 2019, ore 17:00
Mario Pezzella recensisce “La rivolta” di Pierandrea Amato
A Fahrenheit, rai radio 3, si discutono i temi de “La rivolta” con Pierandrea Amato e Felice Cimatti
a partire dal minuto 00:32:37
Su Pagina 3 di oggi si parla anche di Jacques Derrida, “Cosmopoliti di tutti i paesi, ancora uno sforzo!”
Politica delle città-rifugio
https://www.raiplayradio.it/audio/2019/08/PAGINA-3-b393336f-b703-43e9-b9f1-7bd4dfe8f86f.html
Gianluca Solla, “Derrida a Riace”
Perché leggere o rileggere “Cosmopoliti di tutti i paesi, ancora uno sforzo!”.
Le città oltre lo stato nazione
Gianluca Solla recensisce “Cosmopoliti di tutti i paesi, ancora uno sforzo!” di Jacques Derrida
Jan Fabre, “Parole e immagini lottano. Scorre il mio sangue”
pubblicato il 21/7 su La lettura (Corriere della sera)
di Jan Fabre Cronopio ha pubblicato i volumi del “Giornale notturno (1978-1984)”, Giornale notturno II (1985-1991), Giornale notturno III (1992-1998)
“La destituzione ha un rapporto con l’esistenza – riprendo qui il tema delle primissime righe de La rivolta – solo se si temporalizza, se si prolunga in un futuro che non prende certamente le forme di un ‘programma’, ma di un desiderio. Se con un gesto della mano spazzo via tutti gli oggetti posati sul tavolo davanti a me, quel che destituisco mandandolo all’aria trova comunque una ‘risposta’, un prolungamento che è frutto del mio stesso gesto: la mia mano, una volta gettati gli oggetti per terra, continua da sola il suo movimento in una certa direzione, anche se mi è sconosciuta. Essa distrugge, ma si lancia contemporaneamente verso uno spazio altro, che essa designa al di là del mio progetto e che, dunque, in una certa maniera, desidera. […] Può darsi che il gesto di rivolta segni forse la ‘fine dell’età del progetto politico’, come scrivi all’inizio de La rivolta. Ma questo non implica la fine di ogni speranza politica” (dalla Lettera/postfazione di Georges Didi-Huberman, traduzione di Andrea Inzerillo).
Prezzo: € 12.50
Cod. 9788898367412
data di pubblicazione: 2019
pagine: 165
Sede del Premio Napoli – Palazzo Reale, Napoli
si discute il libro di Bruno Moroncini
La morte del poeta. Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini
Lunedì 10 giugno, ore 16.30
Villa Mirafiori, Roma
si discute il libro di Bruno Moroncini
“La morte del poeta. Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini“
Girolamo De Michele recensisce sul Manifesto la nuova edizione di “Valutare e punire” di Valeria Pinto
Qui si mette in opera una critica della cultura della valutazione: dei suoi presupposti ideologici, della sua retorica e delle sue pratiche concrete. Interrogazione filosofica e analisi del presente concorrono a portare allo scoperto le tecnologie invisibili, la rivoluzione silenziosa che sta cambiando il significato della conoscenza nella “società della conoscenza”. Parole familiari come qualità, eccellenza, merito assumono valori inediti, risemantizzano l’ethos della scienza. Ma la valutazione è anche più di questo: un vero e proprio dispositivo di governo, come mostrano la nuova introduzione e i due saggi che si aggiungono alla seconda edizione di questo libro che in questi anni è diventato un punto di riferimento per i discorsi e le prese di posizione sul tema della valutazione.
Prezzo: € 15.00
Cod. 9788898367382
data di pubblicazione: 2019
pagine: 306
Prezzo: € 18.00
Cod. 9788898367399
data pubblicazione: 2019
pagine: 257
Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini
Conversazione con Bruno Moroncini di Doriano Fasoli
https://sullaletteratura.blogspot.com/2019/03/potere-e-storia-ditalia-in-pier-paolo.html#more
Marco Lombardi recensisce il libro di Bruno Moroncini “La morte del poeta. Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini sul Corriere del Mezzogiorno del 20 marzo 2019
Francesco Paolella recensisce il libro di Bruno Moroncini “La morte del poeta. Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini”
in occasione della prossima pubblicazione del terzo volume del “Giornale notturno” di Jan Fabre e dello spettacolo che si terrà a Napoli il 18 aprile:
incontro con Jan Fabre
La morte del poeta, Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini
di Bruno Moroncini