archeologia il mattino Luciano Giannini intervista Enzo Moscato su “Archeologia del sangue (1948 – 1961)”
archeologia la repubblica Intervista di Giulio Baffi a Enzo Moscato su “Archeologia del sangue (1948 – 1961)”
Al Tg3 della Campania il libro di Nicola De Blasi e Francesco Montuori “Una lingua gentile. Storia e grafia del napoletano” Il Napoletano: dialetto o lingua? sentiti esperti linguisti, Il Leggilibri della Tgr Campania lo svela in questa puntata che ospita anche ‘O nnapulitano, un vocabolario di Pierino Bello e Maria Teresa Fedele, dedicato a Continue reading →
archeologia corriere del mezzogiorno Una vertiginosa visione di Napoli Enrico Fiore recensisce “Archeologia del sangue (1948 – 1961)” di Enzo Moscato Corriere del Mezzogiorno, 9 dicembre 2020
La registrazione dell’intervista (dal minuto 19.35) a Maurizio Zanardi e a Enzo Moscato, autore di “Archeologia del sangue (1948 – 1961)”, in occasione dei trent’anni di Cronopio Zazà Radiotre, 6 dicembre 2020
Gennaro Avallone recensisce “L’avanguardia dei nostri popoli. Per una filosofia della migrazione”, a cura di Andrea Cavalletti e Gianluca Solla pubblicato su il manifesto
Olivia Guaraldo e Olivia Guaraldo recensiscono su Doppiozero “L’avanguardia dei nostri popoli. Per una filosofia della migrazione”, a cura di Andrea Cavalletti e Gianluca Solla
Massimo Marino scrive sul rapporto con i morti negli spettacoli di Anagoor, Maurizio Rippa e Teatro delle Albe
Che cosa è “classico” in politica? Valerio Romitelli recensisce “Chi ha paura dei classici?” di Enrico Terrinoni
Letteratura e democrazia Armida Parisi recensisce “Chi ha paura dei classici?” di Enrico Terrinoni chi ha paura dei classici ilroma
Pietro Sebastianelli recensisce “Machiavelli, ragion di Stato, polizia cristiana. Genealogie 1″ di Gianfranco Borrelli
Giuseppe Antonelli, “Le nuove metamorfosi dei dialetti” nella bibliografia viene citata “Una lingua gentile. Storia e grafia del napoletano” di Nicola De Blasi e Francesco Montuori le nuove metamorfosi dei dialetti
Attilio Scarpellini discute il ‘travolgente’ “Chi ha paura dei classici?” di Enrico Terrinoni
Attilio Scarpellini discute a “Qui comincia”, Rai radio 3, il travolgente “Chi ha paura dei classici?” di Enrico Terrinoni https://www.raiplayradio.it/audio/2020/07/QUI-COMINCIA—Enrico-Terrinoni-quotChi-ha-paura-dei-classiciquot-7d8a9b9f-f6a1-46db-ac45-00a1814c3a80.html
Un brano tratto da “Chi ha paura dei classici?” di Enrico Terrinoni pubblicato su “Le parole e le cose”
Enrico Terrinoni oggi alle 15.45 a Fahrenheit rai radio 3, per discutere di “Chi ha paura dei classici?”
Intervista ad Enrico Terrinoni su Letture.org
Intervista di Livio Partiti ad Enrico Terrinoni
Intervista di Armida Parisi a Nicola De Blasi su “Una lingua gentile. Storia e grafia del napoletano” di Nicola De Blasi e Francesco Montuori Napoletano, lingua gentile il roma
Pietro Polieri recensisce, sulla Gazzetta del Mezzogiorno, “Una lingua gentile. Storia e grafia del napoletano” di Nicola De Blasi e Francesco Montuori il libro è acquistabile sul nostro shop
Intervista a Valeria Pinto di Pasquale Esposito
Michele Gravino recensisce su “Il venerdì” il libro di Nicola De Blasi e Francesco Montuori “Una lingua gentile. Storia e grafia del napoletano”
Continua, dopo la pubblicazione di “Ritornanti”, la collaborazione tra Enzo Moscato e Cronopio
Natascia Festa (Corriere del Mezzogiorno) intervista Nicola De Blasi e Francesco Montuori su Una lingua gentile. Storia e grafia del napoletano.
Pietro Gargano recensisce “Una lingua gentile. Storia e grafia del napoletano” di Nicola De Blasi e Francesco Montuori il mattino una lingua gentile Il libro è acquistabile sul nostro shop e vi sarà spedito a casa con corriere.
La bella recensione di Marco Viscardi a “Macchine d’espressione. Gadda e le onde dei linguaggi” di Giuseppe Episcopo
Doriano Fasoli intervista Walter Procaccio sui temi de “Il neurone bugiardo. Perché psicoanalisi e neuroscienze non hanno quasi nulla da dirsi”
Intervista di Mirella Armiero a Pierandrea Amato sui temi della nuova edizione de “La rivolta”
Domenica 22 dicembre “Zazà”, rai radio tre, ore 15 Marcello Anselmo intervista Bruno Moroncini (La morte del poeta. Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini) sul pensiero di Pier Paolo Pasolini
Silvia Guidi intervista su “L’osservatore romano” Walter Procaccio sui temi del libro “Il neurone bugiardo. Perché psicoanalisi e neuroscienze non hanno quasi nulla da dirsi”