Intervista di Francesca Saturnino a Enzo Moscato http://www.doppiozero.com/materiali/il-teatro-eterna-replicanza-dellaltro
Daniela Angelucci recensisce, su Doppiozero, “Una cartografia della tecno-arte” di Vincenzo Cuomo http://www.doppiozero.com/materiali/una-cartografia-della-tecno-arte
Conversazione di Mirella Armiero con Jean-Luc Nancy sul ’68, a partire da “Verità della democrazia” (Conopio 2009)
Recensione di Daniela Angelucci del libro “L’immagine carnefice” (Amato, Barberio, Corace, Galbo, La Tella, Letizia, Orlando, Pagano, Pagliaro, Palumbo, Princiotta) pubblicata su Fata Morgana Web http://www.fatamorganaweb.unical.it/index.php/2018/03/12/immagine-carnefice/
Mappare il fuori di ROBERTA AGNESE Recensione di Una cartografia della tecno-arte. Il campo del non simbolico di Vincenzo Cuomo. http://www.fatamorganaweb.unical.it/index.php/category/roberta-agnese/
giovedì 18 gennaio, ore 18.30, Bologna si presenta il libro di Valerio Romitelli “L’enigma dell’Ottobre ’17. Perché ripensare la rivoluzione russa”
recensione del libro di Pietro Montani, “Tre forme di creatività: tecnica, arte, politica” pubblicata su ALIAS, di Giuseppe Pucci
martedì 28 novembre, ore 17.30 Biblioteca Palatina, Parma si presenta il libro di Valerio Romitelli sulla rivoluzione russa https://www.eventa.it/eventi/parma/lenigma-dellottobre-17
venerdì 24 novembre, ore 18.30 libreria Il catalogo, Pesaro si presenta “L’enigma dell’Ottobre’17” di Valerio Romitelli
Carlo Fanelli recensisce “Sulla danza” (Cronopio 2017) pubblicato su “fata morgana” http://www.fatamorganaweb.unical.it/index.php/2017/11/13/ri-danzare/
Martedì 21 novembre, ore 18 libreria Colapesce, Messina si presenta “L’enigma dell’Ottobre ’17” di Valerio Romitelli
Venerdì 17 novembre, ore 17.30 Bookcity Milano si discute “L’intruso” di Jean-Luc Nancy http://www.bookcitymilano.it/index.php/eventi/2017/il-trapianto-dorgani-regalare-e-ricevere-la-vita
Dal 16 al 19 novembre, teatro Brancaccino, Roma va in scena Music-Hall di Jean-Luc Lagarce con Sandra Collodel, Sebastian Gimelli Morosini, Dario Guidi regia di Marco Carniti
http://www.doveventi.it/biella/1917-2017-cento-anni-dallottobre/ 17 novembre, ore 20.30, Biella Valerio Romitelli discute l’Ottobre ’17
Martedì 14 novembre, ore 18.30 Museo Nitsch, Napoli si presenta il libro di Vincenzo Cuomo “Una cartografia della tecno-arte. Il campo del non simbolico”
Intervista di Mirella Armiero a Maurizio Zanardi sui temi di “Sulla danza” (Cronopio 2017) pubblicata sul Corriere del mezzogiorno
Lunedì 6 novembre, ore 19, Londra si presenta “L’enigma dell’Ottobre 1917″ di Valerio Romitelli http://www.europeanbookshop.com/events.php
Venerdì 27 ottobre, ore 20.30, Pordenone si presenta il libro di Valerio Romitelli “L’enigma dell’ Ottobre ’17”
sabato 21 ottobre, ore 21 si presenta a Budrio il libro di Valerio Romitelli “L’enigma dell’Ottobre ’17”
Recensione di Antonio Grieco su Napoli Monitor a Ritornanti di Enzo Moscato http://napolimonitor.it/spiritilli-dal-teatro-al-cinema-la-ri-scrittura-enzo-moscato-immaginazione-vita/
Recensione di Alessandro Toppi su Il Pickwick a Ritornanti di Enzo Moscato http://www.ilpickwick.it/index.php/teatro/item/3289-i-ritornanti-di-moscato
http://www.ilpickwick.it/index.php/teatro/item/3268-fondamenti-del-teatro-leo-e-lattore
Pierandrea Amato Questa è un’analisi filosofica delle rivolte metropolitane che sconvolgono le alchimie del potere globale. Analisi che si sviluppa offrendo una serie di materiali in cui, coniugando nichilismo e politica, la rivolta non appare solo come movimento insurrezionale ostile a qualsiasi potere costituito e alle forme organizzate della rivoluzione politica. La tesi è più Continue reading →
Recensione di Giovanni Sessa di “Sulla danza” (Cronopio 2017)
Enzo Moscato “Avevo dimenticato i Piccoli Esseri che incontravo tutti i giorni… per i vicoli e le rampe, le scalette e le piazzette che congiungono i Quartieri alla Collina Verde. Avevo dimenticato, sì, la Gran Vita dei Folli, degli Storpi, i Deformi, i Muti, i Vecchi ritornati Piccini, i Piccini divenuti Anime Perdute! E le Continue reading →
http://www.lavoroculturale.org/tecno-arte-vincenzo-cuomo/
Valerio Romitelli L’Ottobre ’17: detestabile punto d’avvio del totalitarismo comunista nel mondo? O prima rivoluzione proletaria vittoriosa? Né l’uno né l’altra. Qui si fa un resoconto dei fatti che hanno preceduto e seguito questo evento, ma si riflette anche sugli equivoci diffusi in suo nome. Le questioni principali: fino a che punto la “rivoluzione russa” Continue reading →
…Con il filosofo Maurizio Zanardi, vi raccontiamo il volume Sulla danza (Cronopio editore), una serie di riflessioni su questa disciplina che, negli ultimi anni, ha intensificato anche nel nostro paese la sua presenza, sulle scene e fuori di esse, nelle trame dei discorsi più vari; il mondo dell’audiovisivo la riprende con inusitata frequenza, la filma, partecipa alle sue Continue reading →
Vincenzo Cuomo Qual è il senso delle sperimentazioni tecno-artistiche degli ultimi decenni? Quale il senso della loro “contemporaneità”? Che cosa manifestano e di cosa sono annuncio? Il libro cerca di rispondere a queste domande proponendo una cartografia delle ricerche tecno-artistiche attraverso le nozioni di crudeltà, metamorfosi, ibridazione, sensazione, immersione, vuoto. Programmaticamente “non-simboliche”, le sperimentazioni qui esaminate non sono solo espressioni artistiche, Continue reading →