Si presenta a Roma “L’invenzione di Milano. Culto della comunicazione e politiche urbane” mercoledì 22 marzo, ore 19.30 Giufà Libreria Caffè, via degli Aurunci 38, Roma intervengono Sarah Gainsforth, Leonardo Bison, Stefano Portelli, Lucia Tozzi
martedì 21 marzo, ore 18 Libreria modo infoshop via Mascarella 24/b, Bologna Mauro Boarelli e Salvatore Papa discutono con Lucia Tozzi “L’invenzione di Milano”
mercoledì 15 marzo, ore 18.30 Cronopio, via Broggia 11, Napoli Enrico Formato e Valeria Pinto discutono con Lucia Tozzi “L’invenzione di Milano“
sabato 11 marzo, ore 17.30 Anarres, via Pietro Crespi 11, Milano si discute “L’invenzione di Milano. Culto della comunicazione e politiche urbane” di Lucia Tozzi con l’autrice partecipa Giacomo Pozzi
venerdì 3 marzo, ore 18.30 casa del popolo san niccolò firenze si discute il libro di Lucia Tozzi “L’invenzione di Milano. Culto della comunicazione e politiche urbane“, da oggi in libreria
Mercoledì 6 aprile, ore 18 l’Asilo, via G. Maffei 4, Napoli si discute il libro di Bruno Moroncini “La morte del poeta. Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini” (Cronopio 2019) intervengono Bruno Moroncini e Gianluca Solla sarà possibile seguire la discussione anche sulla pagina Facebook dell’Asilo https://facebook.com/events/s/presentazione-de-la-morte-del-/509004550783468/
Enzo Moscato presenta Archeologia del sangue (1948-1961)
Giovedì 7 maggio, ore18.30 si discute La rivolta in diretta Facebook (è possibile prenotare l’accesso alla piattaforma Zoom inviando una mail a newslettercronopio@gmail.com)
Venerdì 14 febbraio, ore 18 Sarantis Thanopulos e Silvia Vizzardelli discutono “Il neurone bugiardo. Perché psicoanalisi e neuroscienze non hanno quasi nulla da dirsi” di Walter Procaccio sarà presente l’autore
Sabato 14 dicembre, ore 18 Officina Pasolini, Roma Felice Cimatti e Walter Procaccio discutono di psicoanalisi e neuroscienze in occasione della pubblicazione del libro di Walter Procaccio “Il neurone bugiardo. Perché psicoanalisi e neuroscienze non hanno quasi nulla da dirsi” modera Stefano Oliva
Venerdì 6 dicembre, ore 18.30 libreria Wojtek, Pomigliano d’Arco si discute il lavoro culturale di Cronopio
Venerdì 25, ore 18 centro Arci Porco Rosso, piazza Casa Professa 1, Palermo Per una politica delle città-rifugio Eleonore Bully (Université Paris-Est, Marne-la-Vallée/ARCI Porco rosso) e Maurizio Zanardi (filosofo, editore, componente del Comitato scientifico della rivista “K.”) discutono: Jacques Derrida, “Cosmopoliti di tutti i paesi, ancora uno sforzo!” (Cronopio 2018)
Mercoledì 9 ottobre ore 18 Libreria Tamu – Via Santa Chiara 10/h, Napoli presentazione della nuova edizione di Valutare e punire (Cronopio, 2019) di Valeria Pinto L’autrice dialogherà con Melina Cappelli e Salvatore Prisco, coordinerà l’incontro Roberto Serpieri (Università Federico II). https://m.facebook.com/events/395581557793744/?ti=wa
Presentazione del libro di Bruno Moroncini La morte del poeta. Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini Ne discutono con l’autore: Mario Bottone, Psicoanalista membro dell’EPFCL (Docente Icles Napoli) Carmelo Colangelo, Docente di Filosofia morale (Università degli Studi di Salerno) Massimo Fusillo, Docente di Critica letteraria e letteratura comparate (Università degli Studi dell’Aquila) Coordina Continue reading →
Mercoledì 12 giugno, ore 17.30 Sede del Premio Napoli – Palazzo Reale, Napoli si discute il libro di Bruno Moroncini La morte del poeta. Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini
Lunedì 10 giugno, ore 16.30 Villa Mirafiori, Roma si discute il libro di Bruno Moroncini “La morte del poeta. Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini“
in occasione della prossima pubblicazione del terzo volume del “Giornale notturno” di Jan Fabre e dello spettacolo che si terrà a Napoli il 18 aprile: incontro con Jan Fabre
La morte del poeta, Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini di Bruno Moroncini
Venerdì 15 Marzo 2019, ore 18.30 nella sede di Cronopio via Broggia 11, Napoli L’INSOSTITUIBILE FRENESIA DEL VERBO Teatro delle Bambole In occasione della presenza del Teatro delle Bambole a Napoli presso il Museo Hermann Nitsch, Cronopio ospita un incontro di presentazione del lavoro artistico del gruppo di ricerca condotto dal giornalista e critico teatrale Continue reading →
Martedì 12 marzo, ore 17.30 nella sede di Cronopio, via Broggia 11, Napoli La danza: il passo oscuro incontro con Alfonso Benadduce “Passo oscuro” di Alfonso Benadduce andrà in scena l’11 marzo al Teatro Mercadante di Napoli
Venerdì 8 marzo dalle 17.30 “Come” di Vega Tescari è il libro del giorno a Fahrenheit – rai radio tre
Sabato 26 gennaio si presenta “Ritornanti” al teatro civico 14 di Caserta https://www.facebook.com/events/742686286131340/?ti=cl
sabato 20 ottobre, ore 19 libreria nuova macelleria altamura (ba) Monica Digioia e Maurizio Zanardi discutono “Sulla danza” https://www.facebook.com/events/540756446394888/
martedì 17 luglio, ore 18.30 lido Horcynus Orca, Torre Faro, Messina Alessia Cervini e Caterina Pastura discutono L’IMMAGINE CARNEFICE
Giovedì 24 maggio, ore 19 Salone del libro di Napoli In occasione della pubblicazione di “Ritornanti. Adattamento filmico dalla pièce teatrale Spiritilli”: incontro con Enzo Moscato introduce Maurizio Zanardi partecipano: Marcello Anselmo, Mirella Armiero, Mimmo Basso, Valentina Curatoli, Patrizio Esposito, Marcello Sannino, Francesco Saponaro, Tonino Taiuti, Alessandro Toppi … Letture di Cristina Donadio ed Enzo Continue reading →
Dal 24 al 27 maggio saremo al Salone del libro di Napoli complesso monumentale di San Domenico Maggiore (stand B6)
venerdì‘ 27 aprile ore 18 | sala cinema ex Asilo Filangieri, Napoli #4 Pina Baush a Roma un film documentario di Graziano Graziani Proiezione del film documentario Italia 2016, 58′ prodotto da Riccione TTV in collaborazione con l’Archivio Teatrale Andres Neumann/Il Funaro Centro Culturale di Pistoia. Ne discuteranno insieme Graziano Graziani e Maurizio Zanardi Il film ripercorre l’esperienza Continue reading →
sabato 7 aprile, ore 18.30 libreria Mannaggia, Perugia Conversazione con Valerio Romitelli sui libri “L’odio per i partigiani. Come e perché contrastarlo” e “La felicità dei partigiani e la nostra. Organizzarsi in bande” dialoga con l’autore Federico Greco