Mercoledì 20 aprile ore 18 in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Cronopio Barbara Chitussi, Lorenzo Chiesa, Bruno Moroncini discutono La morte del poeta. Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini di Bruno Moroncini (Cronopio 2019)
Mercoledì 6 aprile, ore 18 l’Asilo, via G. Maffei 4, Napoli si discute il libro di Bruno Moroncini “La morte del poeta. Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini” (Cronopio 2019) intervengono Bruno Moroncini e Gianluca Solla sarà possibile seguire la discussione anche sulla pagina Facebook dell’Asilo https://facebook.com/events/s/presentazione-de-la-morte-del-/509004550783468/
Enzo Moscato presenta Archeologia del sangue (1948-1961)
Giovedì 7 maggio, ore18.30 si discute La rivolta in diretta Facebook (è possibile prenotare l’accesso alla piattaforma Zoom inviando una mail a newslettercronopio@gmail.com)
Venerdì 14 febbraio, ore 18 Sarantis Thanopulos e Silvia Vizzardelli discutono “Il neurone bugiardo. Perché psicoanalisi e neuroscienze non hanno quasi nulla da dirsi” di Walter Procaccio sarà presente l’autore
Sabato 14 dicembre, ore 18 Officina Pasolini, Roma Felice Cimatti e Walter Procaccio discutono di psicoanalisi e neuroscienze in occasione della pubblicazione del libro di Walter Procaccio “Il neurone bugiardo. Perché psicoanalisi e neuroscienze non hanno quasi nulla da dirsi” modera Stefano Oliva
Venerdì 25, ore 18 centro Arci Porco Rosso, piazza Casa Professa 1, Palermo Per una politica delle città-rifugio Eleonore Bully (Université Paris-Est, Marne-la-Vallée/ARCI Porco rosso) e Maurizio Zanardi (filosofo, editore, componente del Comitato scientifico della rivista “K.”) discutono: Jacques Derrida, “Cosmopoliti di tutti i paesi, ancora uno sforzo!” (Cronopio 2018)
Mercoledì 9 ottobre ore 18 Libreria Tamu – Via Santa Chiara 10/h, Napoli presentazione della nuova edizione di Valutare e punire (Cronopio, 2019) di Valeria Pinto L’autrice dialogherà con Melina Cappelli e Salvatore Prisco, coordinerà l’incontro Roberto Serpieri (Università Federico II). https://m.facebook.com/events/395581557793744/?ti=wa
Presentazione del libro di Bruno Moroncini La morte del poeta. Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini Ne discutono con l’autore: Mario Bottone, Psicoanalista membro dell’EPFCL (Docente Icles Napoli) Carmelo Colangelo, Docente di Filosofia morale (Università degli Studi di Salerno) Massimo Fusillo, Docente di Critica letteraria e letteratura comparate (Università degli Studi dell’Aquila) Coordina Continue reading →
Mercoledì 12 giugno, ore 17.30 Sede del Premio Napoli – Palazzo Reale, Napoli si discute il libro di Bruno Moroncini La morte del poeta. Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini
Lunedì 10 giugno, ore 16.30 Villa Mirafiori, Roma si discute il libro di Bruno Moroncini “La morte del poeta. Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini“
in occasione della prossima pubblicazione del terzo volume del “Giornale notturno” di Jan Fabre e dello spettacolo che si terrà a Napoli il 18 aprile: incontro con Jan Fabre
La morte del poeta, Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini di Bruno Moroncini
Venerdì 8 marzo dalle 17.30 “Come” di Vega Tescari è il libro del giorno a Fahrenheit – rai radio tre
Sabato 26 gennaio si presenta “Ritornanti” al teatro civico 14 di Caserta https://www.facebook.com/events/742686286131340/?ti=cl
sabato 20 ottobre, ore 19 libreria nuova macelleria altamura (ba) Monica Digioia e Maurizio Zanardi discutono “Sulla danza” https://www.facebook.com/events/540756446394888/
martedì 17 luglio, ore 18.30 lido Horcynus Orca, Torre Faro, Messina Alessia Cervini e Caterina Pastura discutono L’IMMAGINE CARNEFICE
sabato 7 aprile, ore 18.30 libreria Mannaggia, Perugia Conversazione con Valerio Romitelli sui libri “L’odio per i partigiani. Come e perché contrastarlo” e “La felicità dei partigiani e la nostra. Organizzarsi in bande” dialoga con l’autore Federico Greco
“L’immagine carnefice” (Edizioni Cronopio), saggio a cura di Pierandrea Amato sul rapporto tra immagini e violenza che vede tra gli autori numerosi redattori di Suddiario, sarà presentato al Circolo Culturale ”Guglielmo Calarco” RC, nei locali di via Amerigo Vespucci 10/G, venerdì 30 marzo, alle ore 18:30. Presenterà il volume Maria Luisa Neri. Nell’occasione verrà proiettato un commento Continue reading →
Fondazione Baruchello Presenta OBLIO WALTER PROCACCIO IN CONVERSAZIONE CON FELICE CIMATTI ALL’INTERNO DEL PROGETTO IN PROGRESS ARCHIVIO DEI CINQUE CUORI E ALTRI ARCHIVI Martedì 27 marzo 2018 Ore 18.30 Via del Vascello 35, Roma Prosegue la serie di incontri a cura di Felice Cimatti nell’ambito del progetto in progress ARCHIVIO DEI CINQUE CUORI E ALTRI ARCHIVI che intende mostrare ed indagare l’approccio Continue reading →
Sabato 3 febbraio Si presenta “L’immagine carnefice” a Milano (ore 10) e Barcellona-Messina (ore 17.30)
Domenica 4 febbraio, ore 18 Daniele Goldoni e Gianluca Solla presentano a Venezia “L’immagine carnefice”
Venerdì 26 gennaio, ore 17.30 si presenta a Palermo “L’immagine carnefice”
giovedì 18 gennaio, ore 18.30, Bologna si presenta il libro di Valerio Romitelli “L’enigma dell’Ottobre ’17. Perché ripensare la rivoluzione russa”
Mercoledì 3 gennaio, ore 18.30 Il cerchio dell’immagine, Reggio Calabria si presenta “L’immagine carnefice”
Sabato 30 dicembre, ore 17 Palazzo San Nicola, Palmi si presenta “L’immagine carnefice” (a cura di Pierandrea Amato)
martedì 28 novembre, ore 17.30 Biblioteca Palatina, Parma si presenta il libro di Valerio Romitelli sulla rivoluzione russa https://www.eventa.it/eventi/parma/lenigma-dellottobre-17