Olivia Guaraldo e Olivia Guaraldo recensiscono su Doppiozero “L’avanguardia dei nostri popoli. Per una filosofia della migrazione”, a cura di Andrea Cavalletti e Gianluca Solla
Massimo Marino scrive sul rapporto con i morti negli spettacoli di Anagoor, Maurizio Rippa e Teatro delle Albe
Che cosa è “classico” in politica? Valerio Romitelli recensisce “Chi ha paura dei classici?” di Enrico Terrinoni
Pietro Sebastianelli recensisce “Machiavelli, ragion di Stato, polizia cristiana. Genealogie 1″ di Gianfranco Borrelli
Giuseppe Antonelli, “Le nuove metamorfosi dei dialetti” nella bibliografia viene citata “Una lingua gentile. Storia e grafia del napoletano” di Nicola De Blasi e Francesco Montuori le nuove metamorfosi dei dialetti
Un brano tratto da “Chi ha paura dei classici?” di Enrico Terrinoni pubblicato su “Le parole e le cose”
Intervista di Livio Partiti ad Enrico Terrinoni
Intervista a Valeria Pinto di Pasquale Esposito
Silvia Guidi intervista su “L’osservatore romano” Walter Procaccio sui temi del libro “Il neurone bugiardo. Perché psicoanalisi e neuroscienze non hanno quasi nulla da dirsi”
Un gesto che non ha bisogno di eroi o rivoluzionari di professione Francesco Zucconi recensisce su Doppiozero la nuova edizione de “La rivolta” di Pierandrea Amato
Recensione di IRENE CALABRÒ su fatamorganaweb de L’amentale. Arte, danza e ultrafilosofia di Romano Gasparotti. https://www.fatamorganaweb.unical.it/index.php/2019/11/18/l-amentale-romano-gasparotti/
Gianluca Solla, “Derrida a Riace” Perché leggere o rileggere “Cosmopoliti di tutti i paesi, ancora uno sforzo!”. Le città oltre lo stato nazione https://www.doppiozero.com/materiali/derrida-riace
Gianluca Solla recensisce “Cosmopoliti di tutti i paesi, ancora uno sforzo!” di Jacques Derrida
Francesco Paolella recensisce il libro di Bruno Moroncini “La morte del poeta. Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini” http://tysm.org/pasolini-morte-di-un-poeta/
La prentazione dei libri di Vega Tescari a Lugano: alcuni passaggi degli interventi di Fabio Pusterla, Corrado Bologna e Vega Tescari https://www.osservatore.ch/grazia-che-passa-tra-le-fessure-dellessere-la-scrittura-di-vega-tescari_5043.html
Armando Adolgiso recensisce Macchine d’espressione. Gadda e le onde dei linguaggi di Giuseppe Episcopo http://www.adolgiso.it/public/cosmotaxi/201811archive001.asp#1543568474001
Recensione di Lucia Tozzi a Fredric Jameson, Raymond Chandler. L’indagine della totalità, a cura di Giuseppe Episcopo. http://www.lavoroculturale.org/los-angeles-e-limmaginario-urbano-di-chandler-secondo-jameson/
Allegorie della totalità L’ordine dei discorsi recensione di Marco Gatto a Raymond Chandler. L’indagine della totalità di Fredric Jameson, Cronopio 2018 http://www.fatamorganaweb.unical.it/index.php/2018/11/19/allegorie-della-totalita-raymond-chandler-fredric-jameson/
Una recensione di “Del sesso” di Jean-Luc Nancy Neil Novello sulla Rivista di studi italiani http://www.rivistadistudiitaliani.it/articolo.php?id=2297
Recensione di Fabrizio Palombi su European Journal of Psychoanalysis di “Lacan politico” (Cronopio 2014) http://www.journal-psychoanalysis.eu/recensione-di-bruno-moroncini-lacan-politico-napoli-cronopio-2014-200-pp-18-e/
di Massimo Filippi ed Enrico Monacelli Su Timothy Morton (Iperoggetti) e Derrida (Confessare – l’impossibile) https://www.alfabeta2.it/2018/07/22/linvasione-o-il-ritorno-degli-iperoggetti/
http://www.leparoleelecose.it/?tag=raymond-chandler
Angela Putino, “Amiche isteriche” pubblicato su adogiso.it http://www.adolgiso.it/public/cosmotaxi/201803archive001.asp#1522046562001
Daniela Angelucci recensisce, su Doppiozero, “Una cartografia della tecno-arte” di Vincenzo Cuomo http://www.doppiozero.com/materiali/una-cartografia-della-tecno-arte
Recensione di Daniela Angelucci del libro “L’immagine carnefice” (Amato, Barberio, Corace, Galbo, La Tella, Letizia, Orlando, Pagano, Pagliaro, Palumbo, Princiotta) pubblicata su Fata Morgana Web http://www.fatamorganaweb.unical.it/index.php/2018/03/12/immagine-carnefice/
Alessia Cervini recensisce su Doppiozero “Tre forme di creatività: tecnica, arte, politica” di Pietro Montani http://www.doppiozero.com/materiali/tre-forme-di-creativita-tecnica-arte-politica
Mappare il fuori di ROBERTA AGNESE Recensione di Una cartografia della tecno-arte. Il campo del non simbolico di Vincenzo Cuomo. http://www.fatamorganaweb.unical.it/index.php/category/roberta-agnese/
Recensione del libro di Nicola Russo “L’ipotesi ontologica I. Dell’essere” Giacomo Pezzano su HermeNet https://hermenet.hypotheses.org/124
Immaginare l’uomo di PIERANDREA AMATO Recensione di Tre forme di creatività: tecnica, arte, politica di Pietro Montani. http://www.fatamorganaweb.unical.it/index.php/2018/01/22/immaginare-luomo-montani-tre-forme-di-creativita/
Nicolò Vigna recensisce “L’intrus”, il film di Claire Denis ispirato a “L’intruso” di Jean-Luc Nancy http://specchioscuro.it/lintrus/