Domenica 1 dicembre, ore 17 CSOA COX18 via Conchetta 18, Milano si presenta “Il disertore” di Francesco Misiano con il curatore Luca Salza
Due presentazioni de “Il disertore” di Francesco Misiano (a cura di Luca Salza) mercoledì 30 ottobre, ore 18 nella sede di Cronopio via Broggia 11, Napoli Marcello Anselmo discute con Luca Salza venerdì 1 novembre, ore 18 Wojtek Libreria Pomigliano d’Arco Gianfranco Borrelli discute con Luca Salza
La conversazione tra Livio Partiti – Il Posto delle Parole – e Luca Salza curatore de “Il disertore“ Nel discorso che pronuncia alla Camera dei Deputati il 12 luglio 1920, Francesco Misiano deve cercare di evitare l’autorizzazione a procedere richiesta dal procuratore del Re: è stato disertore della Grande Guerra. Quando la guerra finisce, seppure ancora Continue reading →
Il disertore Francesco Misiano Che cosa significa politicamente e filosoficamente un rifiuto? Nel discorso che pronuncia alla Camera dei Deputati il 12 luglio 1920, Francesco Misiano deve cercare di evitare l’autorizzazione a procedere richiesta dal procuratore del Re: è stato disertore della Grande Guerra. Quando la guerra finisce, seppure ancora latitante, il Partito Socialista Continue reading →
da Luca Salza, (pp. 148-149, Mesogea 2015) “La scrittura di Pizzingrilli è un tentativo postremo di ridare un senso alla capacità conoscitiva, cioè deformativa, cioè trasformatrice, del reale, che ha avuto la letteratura prima di impigliarsi in leggi di mercato, comunicazione e spettacolo. Prima cioè di arrendersi all’evidenza e alla banalità dello status quo. Ma, Continue reading →