Due presentazioni de “Il disertore” di Francesco Misiano (a cura di Luca Salza) mercoledì 30 ottobre, ore 18 nella sede di Cronopio via Broggia 11, Napoli Marcello Anselmo discute con Luca Salza venerdì 1 novembre, ore 18 Wojtek Libreria Pomigliano d’Arco Gianfranco Borrelli discute con Luca Salza
Repubblica, ragion di Stato, democrazia cristiana. Genealogie 2 Gianfranco Borrelli Pratiche/linguaggi/scritture di ragion di Stato danno vita all’ultimo originale laboratorio politico in Italia: questo dispositivo governamentale coniuga le funzioni disciplinari di polizia civile e di polizia cristiana per le popolazioni italiane, ritardando la formazione di un’autonoma società civile nel nostro paese. Dal Settecento fino ai nostri giorni, da Vico a Foscolo, da Continue reading →
Seminario sulla politica dal 26 ottobre
Machiavelli, ragion di Stato, polizia cristiana. Genealogie 1 Gianfranco Borrelli La storia dell’Italia moderna è attraversata da laceranti antagonismi, normalmente irrisolti e coperti. L’indagine genealogica fa risalire questa condizione a una matrice che prende forma dal Cinquecento; essa rinvia a tre generi di soggettivazioni che indirizzano la fuoriuscita degli Stati regionali dal tracollo della prassi civile rinascimentale: Machiavelli (ovvero Continue reading →
Ametrano, Arienzo, Bern, Borrelli, Coccoli, Coin, Negri, Polverino, Vercellone Lavoro/singolarità/desiderio: i mutamenti nei rapporti tra politica ed economia impongono di ripensare i percorsi attraverso cui gli individui costruiscono se stessi come singolarità e come collettività. Il nostro presente, segnato dalla scomparsa dell’orizzonte della Rivoluzione, ha lasciato campo libero all’assoggettamento neoliberale di condotte e stili di esistenza. Lo Continue reading →
Gianfranco Borrelli Nel Leviathan (1651), Thomas Hobbes descrive finalità e strumenti del dispositivo di sovranità: questo processo di legittimazione dell’autorità politica – che dovrebbe restituire ordine e sicurezza alla vita civile dell’Inghilterra realizzando una piena visibilità giuridica – viene teorizzato come parte di un complesso sistema filosofico e fondato su una nuova sconvolgente Continue reading →
Amato, Borrelli, Di Marco, Martone, Moroncini, Zanardi “Aporie napoletane” è scritto esclusivamente da filosofi. Perché questa scelta? Perché i filosofi si sono da sempre assunti il compito di criticare i luoghi comuni e di pensare cosa sia “giusto” per la vita della città. Ad alcuni filosofi napoletani viene qui data la parola per costruire dei Continue reading →