La vita sghemba Aki Kaurismäki alla fine del mondo Gianluca Solla Più strampalati di una gag di Chaplin, più teneri di un sorriso, più caldi di un abbraccio: i film anarchici di Kaurismaki hanno attirato l’attenzione del cinema europeo e mondiale dipingendo le atmosfere di una Finlandia inventata e magica. Il loro tratto comico è Continue reading →
Le scritture del Grande Infante Sull’opera-vita di Enzo Moscato Guccini, Latella, Lezza, Moscato, Palumbo, Zanardi a cura di Claudio Affinito, Antonia Lezza, Matteo Palumbo, Maurizio Zanardi L’idea di un libro collettivo dedicato alle scritture di Enzo Moscato è insorta tra noi di Cronopio dopo la pubblicazione di Archeologia del sangue, di cui Moscato prometteva un Continue reading →
La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà Antonio Attisani L’azione poetante di Francesco, fraintesa e censurata sin da quando era in vita, ha caratteristiche che potrebbero convergere nella definizione di un teatro diverso da quello che è prevalso nella nostra tradizione culturale e che oggi vive una travagliata Continue reading →