di Nicola De Blasi e Francesco Montuori Poeti, scrittori, pubblicitari, parolieri, attori, commediografi avvertono l’esigenza di scrivere in napoletano. Una vigorosa tradizione letteraria fa sentire ancora oggi il suo prestigio, mentre si moltiplicano le situazioni comunicative che spingono verso la vivacità e l’informalità della lingua parlata. A questo punto sorge però il problema della Continue reading →
Fabio Ciaramelli su Il Riformista intervista Maurizio Zanardi il riformista I trent’anni di Cronopio tra Cortázar e i filosofi francesi
Pasquale Esposito su il Mattino intervista Maurizio Zanardi il mattino Con Cronopio nei terremoti della città porosa
Mirella Armiero sul Corriere del Mezzogiorno corriere del mezzogiorno i 30 anni di Cronopio contro la normalità
Venerdì 14 febbraio, ore 18 Sarantis Thanopulos e Silvia Vizzardelli discutono “Il neurone bugiardo. Perché psicoanalisi e neuroscienze non hanno quasi nulla da dirsi” di Walter Procaccio sarà presente l’autore
Doriano Fasoli intervista Walter Procaccio sui temi de “Il neurone bugiardo. Perché psicoanalisi e neuroscienze non hanno quasi nulla da dirsi”
di Claude Lanzmann a cura di Federica Sossi Questa è la nuova edizione di un libro che ha avuto una notevole fortuna: ne è stato tratto anche un dramma radiofonico andato in onda su Radio 3 Rai. Si tratta della trascrizione integrale del film “Un vivant qui passe”, di Claude Lanzmann, il regista, da poco Continue reading →
13 febbraio Chora, lo spazio è architettura. Primo incontro sugli scritti sull’architettura di Jacques Derrida Interviene Corrado Di Domenico, docente di Progettazione architettonica, Università della Campania Luigi Vanvitelli 20 febbraio Arti spaziali e filosofia. Secondo incontro sugli scritti sull’architettura di Jacques Derrida Intervengono: Gianfranco Borrelli, Corrado Di Domenico, Patrizio Esposito, Lino Fiorito, Enrico Formato, Bruno Continue reading →