Ingeborg Bachmann Il deserto, voglio il deserto che occupa i miei occhi e tutti i miei nervi, scorre lentamente nei miei occhi… Scendo giù al mare, sulla spiaggia desolata, ma non resto molto a guardare il mare, torno subito indietro, per non perdere la certezza che lui è ancora lì, fatto di pietra e sabbia, Continue reading →
Antonio Pizzuto Questo volume, a cura di Antonio Pane, raccoglie tutte le narrazioni brevi di Antonio Pizzuto, uno dei massimi autori italiani del secondo Novecento. La circostanza di poter attraversare, e felicemente guidati da un estro narrativo sostanzialmente unico in Italia, mezzo secolo di produzione letteraria (la prima “novella” risale al 1912, mentre il Continue reading →
Marisa Albanese Nelle nuove opere di Marisa Albanese, la mancanza di peso e l’asetticità delle mani , delle sue mani fotografate, si mescolano a una inquietante sensazione di estraneità. Tutto distanzia l’osservatore dal corpo dell’opera: tutto contribuisce a far sentire il fruitore stesso un corpo estraneo davanti a quei corpi estranei, a quelle “creature terze”. Continue reading →